
Quale modo migliore per festeggia il 50esimo dalla fondazione del coro se non quello di pubblicare un nuovo lavoro discografico?
" 50 Anni Insieme nel Canto " è il nuovo Cd Album del " Coro Cima d'Oro ", diretto dal M° Cristian Ferrari, noto oltre che nelle vesti di direttore del coro anche come ottimo organista e pianista.
Il Coro Cima d'Oro, un coro numeroso, anche in questo ultimo lavoro discografico mantiene le caratteristiche di musicalità e ottima resa delle dinamiche e dei colori emozionali nei brani, che ripescano nella tradizione del canto popolare con anche qualche accenno a qualche brano più moderno.
Il nuovo lavoro discografico del Coro Lago di Tenno prende il titolo di " Cantemoghe 'na storia ".
Un cd particolarmente curato in tutte le sue fasi, sino a quella del confezionamento con un Digipack che si presenta in maniera elegante e moderna nella sua veste grafica.
Il cd contiene i principali canti della tradizione corale di montagna, eseguiti bene e con musicalità sotto la direzione della Maestra Arianna Berti e la consuelenza tecnica della Vocalist Elisa Luppi.
Il Grupo Vocale Vogliam Cantare riunisce giovani ragazzi, diretti da Maria Cortelletti e Giovanna De Feo.
Numerosi sono i premi nazioni vinti e quest'anno hanno rappresentato il Trentino in occasione di Milano Expo 2015.
Il repertorio presentato in questo nuovo lavoro, come anticipa il titolo " SACRO E PROFANO " racchiude brani a capella sacri a tracce jazz, come la messa jazz di Bob Chilcott.
Il disco è stato inciso nelle sala del Metrò Rec e presso delle sessioni esterne in Chiesa.
La cantante jazz Michela Marinello per questo suo debutto nel mondo discografico si circonda di alcuni dei migliori musicisti presenti in Trentino Alto Adige:
Claudio Ischia alla batteria, Stefano Colpi al contrabbasso, Micheal Loesch e Michele Giro al pianoforte, Fiorenzo Zeni al sax e Fabrizio Gaudino alla tromba.
Un lavoro realizzato in presa diretta in sale separate e con Yamaha CFX Concert Grand Piano, l'ultimo arrivato di casa Yamaha e il top della serie.
Il disco esce per Piccola Orchestra Records del contrabbassista Giordano Grossi, etichetta jazz che negli ultimi anni sta collezionando sempre più uscite.
I giovani Malaga Flo hanno le idee non solo chiare ma anche originali.
" Quando passate a prendermi? " è il titolo del loro nuovo lavoro discografico che mischia ottimi arrangiamenti strumentali alla voce della cantante Aura Zanghellini.
I pianoforti sono stati incisi presso Metrò Rec, questa volta con il Gran Coda Yamaha CFIII.
Cristian Battaglioli e Marco Rinaudo, rispettivamente al sax e pianoforte compongono il Duo Granato.
Duo professionisti della musica che propongo musiche da P. Creston a W. Van Klaveren fino a J. Ibert.
Musicisti affiatati con numerosi premi alle spalle.
Il disco è stato inciso in presa diretta nella Sala D del Metrò Rec su Yamaha CFX Concert Grand Piano, il nuovo gioiello di casa Yamaha.
Torna al Metrò Rec il " Duo Granato " con Marco Rinaudo al Pianoforte e Cristian Battaglioli al Sax.
In questa ultima produzione il Duo ha eseguito Sonata di Paul Hindemith per Alto Saxophone and Piano.
VarTalent'15 - La compilation
VaRtalent è un concorso nato in Trentino, ideato da Marco Consoli, produttore artistico, e in questi ultimi anni è cresciuto a tal punto da diventare un concorso nazionale a tutti gli effetti.
Questo grazie alla proposta che lo differenzia da tutti gli altri concorsi per interpreti presenti. Infatti i semifinalisti e i finalisti scelti hanno la possibilità di incidere dei brani INEDITI, composti da arrangiatori e autori più o meno noti, ma cuciti sul cantante che andrà a rappresentarli. Un'opportunità unica e straordinaria.
Vartalent è, tra le altre cose, partner del Festival di Castrocaro.
Ogni anno le finali avvengono nell'Auditorium Santa Chiara di Trento e registrano il tutto esaurito.
Vincitrice dell'edizione '15 è Joey Bertolani.
Segnaliamo il ritorno di Luiz Enriqe Belmiro con " Se tutto si fermasse qui " Brano composto da Luca Sala già autore di " Non è l'inferno " di Emma Marrone, vincitrice del festival di Sanremo,
Con testo scritto da Federica Monterosso, vincitrice della precedente edizione.
La compilation, curata dall'autore e arrangiatore Pierluigi Colangelo vede per la prima volta anche i cantautori Francesco Camin e Iacopo Candela parte dello staff.
Distribuito in copia fisica, su I tunes, Spotify e tutti i principali digital store.
Metrò Rec Recording Engineer per voci di buona parte della compilation, e mix di alcuni brani.
Daniele Matera, chitarrista e cantante, tournista e arrangiatore anche in questo caso si è affidato a Metrò Rec per la produzione del suo ultimo singolo " Facile per te ".
Il nuovo Album della giovanissima formazione metal dei Leathermask.
Giovani appunto, ma con le idee ben chiare, con un certo gusto per gli arrangiamenti e un livello tecnico molto buono.
I Leathermask hanno firmato di recente, grazie a questo lavoro con l'etichetta greca Sleazy Rider Records e sta ottenendo ottime recensione.
Il rock acustico dei Graffiti fa nascere questo nuovo lavoro del tutto originale.
Il repertorio proposto è quello dei canti popolari tipicamente eseguiti dai cori di montagna, rivisitati in chiave rock acustica.
Brani sentiti dal forte impatto emotivo vanno ad intrecciarsi a quelli dal carattere goliardico e scherzoso in una scaletta che non stufa l'ascoltatore.
Per questo disco la registrazione è stata effettuata in presa diretta in sale separate ed è durata un paio di giorni.
Paola Battistata torna in studio.
Già un volto e una voce nota alla discografia Italiana avendo partecipato più volte al Famose Cantagiro capitanato da Pippo Baudo, e avendo pubblicato diversi successo tra cui " Hai bruciato il mio cuore " e " Veleno ".
Accompagnata questa volta in studio dal musicista e cantante Vigilio Pisoni, hanno prodotto una raccolta dei successi di Paola ai principali successi Italiani e Internazionali rivisitati e impreziositi dalle importanti doti canore di Paola Battistata
Registrazione dal vivo in presa diretta della terza serata delle Unplugged Session Live at Metrò Rec.
Si tratta di sessioni di registrazione aperte al pubblico, in cui il gruppo ( jazz ) suona live nella sala di ripresa D di Metrò Rec, Metrò Studio Recording, completamente unplugged senza l'uso di amplificazione.
Il pubblico si può accomodare su un salotto appostiamente allestito in sala di ripresa in perfetto stile vintage con poltroncine, divani, sedie e tavolini d'epoca.
A condire la serata l'accompagnamento dei vini di Agraria Riva del Garda che ben si spostano con questo salotto jazz.
Protagonista della terza serata il sassofonista Bolzanino Fiorenzo Zeni con il suo quintetto ( Michele Giro, Stefano Colpi, Michele Vurchio, Roberto Gorgazzini ).
Registrazione dal vivo in presa diretta della seconda serata delle Unplugged Session Live at Metrò Rec.
Si tratta di sessioni di registrazione aperte al pubblico, in cui il gruppo ( jazz ) suona live nella sala di ripresa D di Metrò Rec, Metrò Studio Recording, completamente unplugged senza l'uso di amplificazione.
Il pubblico si può accomodare su un salotto appostiamente allestito in sala di ripresa in perfetto stile vintage con poltroncine, divani, sedie e tavolini d'epoca.
A condire la serata l'accompagnamento dei vini di Agraria Riva del Garda che ben si spostano con questo salotto jazz.
Protagonista della seconda serata il contrabbassista Giordano Grossi con il nuovo disco " Step by step " accompagnato da diversi musicisti ( Luca Baldessari, Bruno Miorandi, Andrea Pimazzoni, Matteo Turella ).
Registrazione dal vivo in presa diretta della prima serata delle Unplugged Session Live at Metrò Rec.
Si tratta di sessioni di registrazione aperte al pubblico, in cui il gruppo ( jazz ) suona live nella sala di ripresa D di Metrò Rec, Metrò Studio Recording, completamente unplugged senza l'uso di amplificazione.
Il pubblico si può accomodare su un salotto appostiamente allestito in sala di ripresa in perfetto stile vintage con poltroncine, divani, sedie e tavolini d'epoca.
A condire la serata l'accompagnamento dei vini di Agraria Riva del Garda che ben si spostano con questo salotto jazz.
Protagonista della prima serata il contrabbassista Stefano Colpi con il suo Open Atrio Quintet ( Phillip Milekovich, Michele Giro, Giuliano Cramerotti, Walter Civettini ).
Un coro giovanile e pieno di vitalità quello diretto da Marianna e Margherita Setti.
Il Coretto di Marco raccoglie bambine e bambini dai 5 ai 20 anni e " Diesis " è il loro primo lavoro discografico.
Una lunga fatica, ma un bel repertorio. Il coro ha registrato su basi di cover risuonate da Metrò Rec e Roberto La Fauci per l'occasione.
Una batteria, un sax baritono e tre trombe. Ecco l'organizo che compone i CartoonJazz.
Questo progetto originale che ripercorre le sigle dei cartorni e dei telefilm che hanno fatto la storia.
Marco Pisoni al sax, Emiliano Tamanini, Christian Stanchina, Alessio Tasin alle trome e Thomas Samonati alla batteria.
Francesco Camin, cantautore trentino di talento, vincitore del Premio Lunezia, pubblica il suo primo Album di brani inediti.
Il genere è un pop cantautorale cantanto in italiano ma mai scontato. Ottima cura degli arrangiamenti e dei mix, diretti da Roberto La Fauci e dei testi scritti d Francesco Camin, che nella loro semplicità racchiudono intelligenza e freschezza.
In questo lavoro abbiamo partecipato con l'incisione in presa diretta di " Vorrei vivere sopra gli alberi ", riarrangiato per sestetto d'archi, 2 chitarre e voce, rispetto alla versione elettrica.
Mastering a cura di Mauro Andreolli.
Un altro brano inciso " Sospesi " è stato pubblicato a parte e ha preceduto l'uscita del disco, con tanto di Video Clip della session presso la Sala D del Metrò Rec con sestetto di archi, Gran Piano Yamaha CFIII, chitarra e voce.
https://www.youtube.com/watch?v=qD5PuQ1ZsGw
E' la terza uscita discografica per il contrabbassista Giordano Grossi.
Questa volta, l'organico scelto per il disco " Step By Step " che esce per Piccola Orchestra Records è il trio, con Nelide Bandello alla batteria e Andrea Pimazzoni al Sax.
Un dico fresco, di composizioni ben studiate e arrangiate che sicuramente si farà sentire nel mondo degli appassionati del Jazz.
Ancora una volta Jazz, ma non solo.
Una formazione unica: 2 vibrafoni, marimba, batteria.
I componenti: Roberto Pangrazzi, Alessandro Bianchini, Thomas Samonati e il noto vibrafonista Andra Dulbecco.
L'artista italo-francesce Bettina Corradini torna in studio per il nuovo lavoro discografico " Talisman ".
Il giovane talento Federico Fattinger, dopo il successo ottenuto con il 2° posto a Italia's got Talent si chiude in studio per l'incisione di 10 inediti tutti in Italiano che mostrano maturità compositiva musicale e una grande capacità come autore per quanto riguarda i testi, mai banali e che tengono l'ascoltatore attento.
I brani sono stati incisi su Gran Coda Yamaha CFIII, e all'incisione hanno partecipato musicsti come Daniele Matera, Francesco Camin, Bruno Lanzinger e Stefano Anderle.
La fase di Mastering è stata affidata alle orecchie di Maurizio Biancani, dei noti Fonoprint Studios di Bologna, dove sono nati alcuni dei più celebri dischi Italiani ( Zucchero, Pausini, Stadio, Luca Carboni, Negramaro, Vasco Rossi, Ligabue etc. )
3io sono il trio jazz con formaizone pianoforte, contrabbasso batteria.
Già noti nel panorama jazz Trentino e non solo, escono con il loro nuovo lavoro discografico, Blindfold-
Un altro lavoro discografico per il pianista Edoardo Bruni, questa volta con la collaborazione di Monique Ciola, esecuzione a quattro mani.
Il piano scelto, residente presso Metrò Rec, il GranCoda Yamaha CFIIISA.